polizia penitenziaria top

logo trasparente

facebook newemail icon png clipart backgroundwhatsappyoutube playtwitter

 

Roma, 26 Mag. – “Finalmente, dopo oltre 5 mesi dalle dimissioni del peraltro mai pervenuto Giovanni Russo, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Corpo di polizia penitenziaria hanno un loro vertice (dopo la nomina in Consiglio dei Ministri, manca solo il DPR). Il lungo periodo di vacanza, ben al di là di supposte sgrammaticature istituzionali, fa dedurre che il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il Governo tutto non devono essere stati orientati da entità spirituali, ma, magari, molto più terrenamente, da una versione raffazzonata del manuale Cencelli. La scelta del magistrato Stefano Carmine De Michele non pare garantire alcuna continuità di conoscenza della complessa macchina dipartimentale e delle farraginose stratificazioni del centro e della periferia, per di più in un frangente di profondissima crisi del sistema carcerario con oltre 16mila detenuti in esubero rispetto ai posti disponibili, ben 18mila agenti mancanti agli organici della Polizia penitenziaria, 2 operatori e 31 detenuti che si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno, vasta circolazione di smartphone, stupefacenti, armi e molto altro ancora”.

         Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria.

         “Nondimeno, non nutrendo alcuna riserva di natura personale, rivolgiamo i nostri sinceri auguri di buon lavoro al Presidente Stefano Carmine De Michele, in attesa di poterci confrontare ai tavoli deputati, assicurando che troverà in noi un interlocutore anche spigoloso e talvolta pungente, ma sempre leale e propositivo”, aggiunge il Segretario della UILPA PP.

        

         “Ringraziamo inoltre la Presidente Lina di Domenico, per il grande impegno, l’efficacia, il garbo e la capacità di dialogo che ha saputo dimostrare prima come Vice Capo e poi, per cinque mesi, come Capo facente funzioni del DAP. A lei rivolgiamo ogni augurio di successo nel nuovo incarico al vertice del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, nella certezza che anche lì saprà coniugare autorevolezza, pragmatismo, lungimiranza operativa e capacità di ascolto. Adesso auspichiamo la celere nomina del Vice Capo del DAP, che tra l’altro presiede commissioni di primaria importanza anche per lo sviluppo di carriera del personale, confidando che almeno per questa figura si opti per una soluzione interna che assicuri continuità e pienezza di cognizione”, conclude De Fazio.

Scarica la nostra APP!

Notizie dal territorio - Desktop

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Elenco per istituto