Carceri e terrorismo islamico
Terrorismo, come si radicalizzano i detenuti
Un esponente della Polizia penitenziaria spiega perché l'arrivo di soggetti considerati autorità religiose, cambia completamente le abitudini dei detenuti. E con quali rischi.
Circa 170 soggetti, considerati al pari degli imam, per l'influenza che possono esercitare, stanno "condizionando" le carceri italiane. Il loro arrivo all’interno degli istituti penitenziari modifica le abitudini e l’alimentazione dei musulmani ma soprattutto crea nuovi organigrammi che facilitano la radicalizzazione. È per questo che oltre 3 mila musulmani, di 7 mila praticanti su una popolazione carceraria di 9 mila, sono costantemente sotto osservazione..