Pizze a Rebibbia - La UILPA PP su RAINEWS24
Pizze a Rebibbia - La UILPA PP su RAINEWS24
Archivio attuale e storico di articoli di quotidiani, settimanili e giornali vari, in cui è citata la UILPA Penitenziari
Pizze a Rebibbia - La UILPA PP su RAINEWS24
Comunicato stampa del 2 ottobre 2024 - Carceri: Ottava sezione Regina Coeli come baraccopoli
Roma, 02 Ott. – “La situazione ambientale, d’invivibilità e degrado dell’ottava sezione della Casa Circondariale di Roma Regina Coeli, dopo i disordini e gli atti vandalici di una settimana fa, è in tutto e per tutto assimilabile a quella di una baraccopoli. 115 detenuti e quattro piani senza corrente elettrica, con cavi volanti per illuminare le scale, alcuni ambienti letteralmente carbonizzati, inferriate dei ballatoi divelti, intonaci cadenti, acre odore di bruciato e molto altro. Questo si è presentato alla nostra vista e al nostro olfatto, stamattina, quando con una delegazione ho personalmente effettuato un sopralluogo dopo aver tenuto un’assemblea con gli operatori della Polizia penitenziaria”.
Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria.
“Non abbiamo gli strumenti tecnici e le competenze per poter dire se quei luoghi siano o meno agibili, ma non ci vuole un luminare per comprendere che sono come minimo palesemente insalubri e pericolosi. Personalmente, non vedevo l’ora di andarmene. Eppure, in quell’inferno ci sono detenuti rinchiusi da una settimana e appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria che vi lavorano. Chiediamo a tutte le autorità competenti di effettuare opportune verifiche e di intervenire in tempo reale. In mancanza, noi stessi daremo mandato ai nostri legali affinché valutino la possibilità d’interessare l’autorità giudiziaria. Non è accettabile mantenere persone umane, lavoratori e reclusi, in quelle condizioni”, aggiunge il Segretario della UILPA PP.
“Abbiamo peraltro appreso che il Ministro per la Giustizia, Carlo Nordio, starebbe per recarsi in Albania, dove dovrebbe essere messa in funzione una succursale proprio di Regina Coeli. Pensiamo che probabilmente sarebbe più proficuo e meno dispendioso se andasse a verificare le condizioni del carcere romano, a poche centinaia di metri dal suo ufficio, che con il doppio dei detenuti rispetto alla capienza, la metà del personale necessario e la fatiscenza della struttura rappresenta l’emblema e la capitale della disfunzionalità del sistema penitenziario italiano”, conclude De Fazio.
One of Italy’s leading international lawyers has questioned the decision by a Rome court to readily accept accused Easey Street double murderer Perry Kouroumblis’ consent to extradition and raised concerns about his ability to get a fair trial.
Alexandro Maria Tirelli, the president of the European and International Law Chambers, which deals with extradition cases and other matters of international law, described the 65-year-old’s decision as “absurd”.
“The Court of Appeal of Rome could have assessed whether it was appropriate to hand over a person under investigation for a crime committed more than 45 years ago,” Tirelli told The Age.
“Mr Kouroumblis’ decision to consent to extradition was absurd. I am speechless.”
Tirelli said that in his experience of dealing with extradition cases over the past 20 years, only two accused people had immediately consented to extradition without contesting the application before an Italian court. He raised questions about whether Kouroumblis’ rights were being adequately protected. “How will the Australian judges conduct a credible trial?” he said.
“The acquisition of evidence for a crime committed so long ago is impossible and raises serious concerns … We are on the verge of violating the defendant’s right to a fair trial.”
Tirelli’s concerns come as international law experts in Australia estimate Kouroumblis could be back in Australia to face court in as little as six weeks following his decision not to fight extradition.
Australian National University international law professor Donald Rothwell said Victoria Police would still be required to present its case to Italian authorities, but Kouroumblis’ consent had paved the way for an expedited return to Australia.
“It will mean that the processes before the Italian courts and with the Italian authorities have become quite simplified and there’s some prospect that he could possibly be returned to Australia in six to eight weeks,” Rothwell said.
The Australian government has 45 days from Kouroumblis’ arrest to make its case, which will likely require Victorian homicide detectives to travel to Rome to present their evidence. That process could be fast-tracked or delayed depending on how long it takes to arrange the necessary paperwork.
“Italian courts and the Italian authorities will still want to ensure that all of the appropriate requirements are met for the extradition, so that requirement is not obviated as a result of consenting to extradition,” Rothwell said.
Any case put forward by Victoria Police will need to meet the requirements of the extradition agreement between Italy and Australia, and present enough evidence for the Italian courts to be confident of Kouroumblis’ prosecution.
The 65-year-old dual Australian-Greek citizen this week appeared before a magistrate via video link from a jail cell in Rome’s Regina Coeli prison, indicating he would not fight a Victoria Police request for him to be flown back to Australia for questioning.
Kouroumblis’ court-appointed public defender in Italy, Serena Tucci, said he had otherwise exercised his right to refuse to answer questions from authorities.
Tucci expressed surprise at Kouroumblis’ decision not to fight Australia’s extradition request and said she did not know the reason behind the decision.
“I said: ‘Are you sure that you want to go back to Australia?’ and he said: ‘Yes, I want to come back,’” Tucci told ABC Radio Melbourne on Thursday.
“I saw him this morning – he’s fine, he’s in good health, he’s proclaimed himself innocent,” she said.
Meanwhile, riots erupted at Regina Coeli prison on Wednesday night. Penitentiary police called for reinforcements as firefighters fought to control flames that could be seen from the street.
Gennarino De Fazio, secretary general of the UILPA Penitentiary Police, said prisoners had used camping cooking canisters to set fire to mattresses in their cells.
“We trust that the penitentiary police department, whose professionalism and dedication is widely acknowledged, will be able to control these umpteenth disturbances without irreparable consequences,” he told Italian media.
“All this is unacceptable for a country that wants to call itself civilised. We need urgent measures capable to establishing minimum living conditions and security in prisons.”
About 100 inmates were reportedly involved in the riots, but no injuries were reported. It’s the second uprising in the past three months at the notoriously overcrowded and understaffed prison in Rome’s Trastevere residential district.
Tucci said she believed Kouroumblis had not been not affected by the prison riots.
On Thursday morning, she brushed off any concerns about the state of the penal facility but suggested Kouroumblis might be able to arrange a transfer.
“It’s a normal prison. In Rome, we have two very big prisons,” Tucci told the ABC.
“I don’t know if [Kouroumblis will be there] all the time or a few days. He can probably change prisons. It depends.”
Kouroumblis is wanted over the deaths of Suzanne Armstrong, 27, and Susan Bartlett, 28, in a house in Collingwood in 1977. No charges have been laid and, if they are, they will need to be proven in an Australian court.
Tucci previously told The Age that Kouroumblis was distressed, surprised and worried about his arrest, and had not understood why he had not been previously arrested in Athens, where he had been living since leaving Australia in 2017 shortly after being asked by cold-case homicide detectives to provide a DNA sample.
The 65-year-old had been working as a welder and living with his brother, Andreas, in a family home in Athens – until his arrest under an Interpol red notice at Rome’s Fiumicino Airport last week.
easey_street_murders__suspect_perry_kouroumblis_could_be_back_in_australia_in_six_weeks.pdf
Leggi qui l'articolo de La Stampa: la_stampa_30_09_2024.pdf
Aumenta il numero di poliziotti che lasciano gli istituti di detenzione in condizioni inumane. Non è disimpegno, ma scarsa fiducia nel governo.
“Se c’è qualcosa da spartire tra un prigioniero e il suo piantone, che non sia l’aria di quel cortile, voglio soltanto che sia prigione”, canta Fabrizio De André. Ed è la prigione peggiore degli ultimi anni quella che, oggi, stanno “spartendo” prigionieri e piantoni, per dirla con Faber. Segregazione, repressione, violenza, perdita della speranza e della dignità. Regina Coeli che brucia, il carcere con il primato dei suicidi, è l’immagine emblematica della sorte comune e tragica di carcerieri e carcerati, intrappolati in una polveriera pronta a esplodere per rabbia, paura, umiliazione, abbandono.
Un carcere illegale, trasformato dal governo Meloni in un’arena di scontro tra “nemici”, i detenuti e i poliziotti. E se i primi, per uscire dall’invisibilità, si ammazzano, danno fuoco ai materassi, si tagliano, aggrediscono chiunque, disobbediscono agli ordini ed evadono, ecco che anche gli altri, i poliziotti, vittime del medesimo sistema, si suicidano, aggrediscono, picchiano, reprimono ciecamente. Ed “evadono”. Proprio così, fuggono da questo carcere senza speranza e dignità, da una politica che li mette gli uni contro gli altri e che, invece di inculcare la cultura costituzionale del rispetto, fomenta quella del nemico e della forza (che purtroppo spesso trasmoda in tortura) come arma per garantire ordine e sicurezza. Quanto si può sopravvivere in questa polveriera?
A differenza dei detenuti - che non hanno scampo visto che il governo esibisce i muscoli per tenerli dentro anche in condizioni inumane e degradanti, accentuate dal sovraffollamento, e addirittura li punisce se protestano pacificamente - i poliziotti hanno una via di fuga (non a costo zero), perché possono chiedere di andarsene prima del previsto. E così fanno, sempre di più negli ultimi anni.
Non è disimpegno ma demotivazione, frustrazione, perdita di fiducia in chi dovrebbe dotarli degli strumenti previsti dalla Costituzione, dalle Convenzioni internazionali, dalle leggi e dai regolamenti vigenti, e cioè organici adeguati, costante formazione professionale, ambiente di lavoro vivibile e rispettoso della dignità e dei diritti fondamentali di tutti, collaborazione con altre figure professionali, come interpreti e mediatori culturali, medici e psichiatri, affinché il loro lavoro non sia solo vigilanza e repressione. Niente di tutto questo. La dotazione dei circa 25mila poliziotti che lavorano dentro-dentro il carcere è fatta di tute mimetiche e antisommossa, di manganelli e reati contro i detenuti (come la “rivolta passiva”, previsto dal Ddl sicurezza, punito con la reclusione da 1 a 5 anni). Tutti simboli della repressione. A qualcuno piace, ad altri no e se ne vanno.
Negli ultimi tre anni, più del doppio dei poliziotti andati in pensione ha abbandonato il campo di battaglia anticipatamente, persino entro il primo anno dall’ingresso in servizio. Si sussurra, coperti dall’anonimato, che addirittura il 25% dei neo assunti “scappa da quest’inferno e da questa guerra insensata” dopo 12 mesi di servizio. Difficile trovare un riscontro puntuale nei dati del Dap, che però confermano la progressiva fuga dal carcere. Nel 2021, sono andati via anticipatamente 966 poliziotti (rispetto ai 463 pensionati); 971 nel 2022; addirittura 1025 (di cui 917 agenti) nel 2023 e 763 fino a settembre di quest’anno.
Il sistema carcere ha perso la bussola e non può ritrovarla con un governo privo di una vera mentalità costituzionale e con la continua crescita della popolazione carceraria (il tasso di sovraffollamento è del 130% con punte del 220%), perché il sovraffollamento (persino negli istituti minorili) impedisce qualunque seria offerta rieducativa e, al contrario, esaspera i conflitti.
A fine settembre i detenuti erano 62mila per 46mila posti regolamentari. I condannati a pene brevi (fino a 5 anni) sono circa la metà di tutti i detenuti definitivi, ma aumenteranno con la politica del governo Meloni, che, lungi dall’affrontare i problemi sociali del Paese, quei problemi li scarica sul carcere, non a caso zeppo di malati mentali, di tossicodipendenti, di poveri e senzatetto, di migranti irregolari e - se sarà approvato l’ultimo capolavoro delle destre “garantiste” - anche di chi protesta pacificamente, a cominciare dai giovani, visto che il Ddl sicurezza criminalizza ufficialmente il dissenso, considerato un “pericolo per la sicurezza” e sbatte tutti in galera. In compenso, cancella i reati dei colletti bianchi.
L’estate è stata scandita dai suicidi dei detenuti (72), dei poliziotti (7) e dall’implacabile sovraffollamento. Ad agosto, il governo ha illuso (ingannato?) l’opinione pubblica, e soprattutto i detenuti e i poliziotti, con il decreto legge “Carcere sicuro” che sembrava destinato a dare una boccata d’ossigeno alle patrie galere e che invece serviva solo a introdurre in corsa il reato di “peculato per distrazione”, senza il quale il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non avrebbe potuto promulgare (per violazione degli obblighi internazionali) la legge di abrogazione dell’abuso d’ufficio. Nessuna misura per affrontare l’emergenza carcere. Svelato l’inganno, il ministro della Giustizia Carlo Nordio si è affrettato a preannunciare (in modo anche un po’ maldestro) altre misure urgenti sul carcere, giurando che le avrebbe presentate a settembre previo confronto con Mattarella. Bugie. Ad oggi, non risulta nulla. Anzi.
Nella sua prima uscita pubblica via social, dopo le vacanze estive, la premier ha annunciato che la priorità del suo governo sarebbe stata “la sicurezza” identificata con l’immigrazione irregolare, giusto per consolidare l’idea del “nemico” che viene da fuori a insediare i nostri confini e le nostre libertà. E a razzo la Camera ha approvato il “Pacchetto sicurezza”, che è un oltraggio allo stato di diritto. Come in passato, è probabile che anche queste norme da stato di polizia (se diventeranno legge) verranno cancellate dalla Corte costituzionale, sempre che nel frattempo Meloni non se ne sia appropriata, mandando a palazzo della Consulta i suoi “soldatini” in sostituzione dei 4 giudici mancanti (uno da novembre 2023 e altri tre da dicembre 2024). Ma poiché sono misure che incidono sulla libertà personale e di espressione, occorrerà alzare subito un argine robusto, la Costituzione, e fermare la deriva illiberale in cui stiamo precipitando.
Mettere al centro la Costituzione è l’unica strada per ridare ossigeno anche al carcere dei diritti. “Tutti evadono da questo carcere senza speranza”, dice Gennarino de Fazio, segretario generale della Uilpa, uno dei sindacati della polizia penitenziaria. “Agenti, comandanti, direttori, capi dipartimento, alti dirigenti del Dap: tutti fuggono via - aggiunge -. L’ultimo caso è quello di Giancarlo Cirielli, capo della Direzione generale dei detenuti e del trattamento, che si è trasferito all’Ispettorato del ministero. È normale che a scappare siano i detenuti, lo è meno se a farlo sono i poliziotti, ma qualunque cosa è meglio dell’inferno delle prigioni italiane, dove ogni giorno va in scena il paradosso per cui lo Stato punisce chi viola la legge violando a sua volta la legge, calpestando i diritti delle persone e alimentando conflitti violenti”. Davvero il governo Meloni può chiamarsi fuori da questa responsabilità? Riascoltate De André, perché nella sua ballata c’è, alla fine, anche la risposta a questa domanda.
Un quadro tristemente reale quello dipinto dal segretario della Uilpa che può essere esteso però a molti istituti in tutto il Paese. E a pagarne le conseguenze sono proprio gli operatori che lavorano all’interno delle carceri che continuamente sono esposti ad aggressioni e violenze da parte dei detenuti.
L’ultimo episodio tensione nel carcere di Regina Coeli a Roma è stato lo scorso 26 settembre. Nell’ottava sezione, dove si trova un centinaio di detenuti, sono state fatte esplodere alcune bombolette dei fornelli da campeggio in uso per cucinare, dei materassi sono stati incendiati e vandalizzati alcuni ambienti. Ci sono volute ore per riportare la situazione alla normalità ed è servito il lavoro della polizia penitenziaria con l’aiuto del Gruppo Operativo Mobile.
LEGGI ANCHE: Regina Coeli, Veloccia: “Unica soluzione chiudere il carcere. Aspettiamo cenno da Nordio”
La protesta in questione è durata ore e molte delle celle interessate dai disordini sono devastate. Il fatto, come tanti altri che si sono verificate in diverse carceri italiane, è l’esempio concreto di come questi luoghi chiedano aiuto per problemi di cui le cronache si nutrono quotidianamente.
“In cella a Regina Coeli – dice Gennarino De Fazio, segretario Generale UILPA Polizia Penitenziaria – è rinchiuso il doppio dei detenuti rispetto ai posti disponibili, con i reclusi letteralmente stipati in celle invivibili anche per la fatiscenza della struttura molto datata.” Ma non solo. “Essi sono peraltro gestiti – continua De Fazio – dalla metà degli operatori della polizia penitenziaria che sarebbero necessari, in un quadro di disorganizzazione imperante a livello complessivo e nazionale. I detenuti in esubero sono 15mila rispetto ai posti disponibili. Le voragini nella polizia penitenziaria di almeno 18mila unità.”
Un quadro tristemente reale quello dipinto dal segretario della Uilpa che può essere esteso però a molti istituti in tutto il Paese. E a pagarne le conseguenze sono proprio gli operatori che lavorano all’interno delle carceri che continuamente sono esposti ad aggressioni e violenze da parte dei detenuti. La verità denunciata da Uilpa è che “mancano equipaggiamenti, non sono funzionanti i sistemi tecnologici, non ci sono sistemi di sicurezza all’avanguardia. Il quadro che se ne ricava è assolutamente desolant